
ETHICAL BEHAVIOR
Trasparenza e correttezza
In considerazione del ruolo centrale che rivestiamo nel settore dell’hearing care, il nostro modo di fare business è permeato dal rispetto dei più alti principi etici, standard di integrità e valori, articolati in un modello coerente di politiche e strumenti per promuovere una cultura della trasparenza.
Siamo fortemente impegnati nel condurre le nostre attività rispettando il contesto normativo ed i più alti standard etici e morali, prevenendo attivamente qualsiasi tipo di pratica non etica.
Dalla nostra policy di sostenibilità
Tolleranza zero verso la corruzione
Abbiamo una politica di tolleranza zero verso la corruzione e, nel 2017, è stata approvata la Policy di Anticorruzione di Gruppo, intesa a garantire lo svolgimento etico delle attività quotidiane, proteggendo la creazione di valore e quei principi fondamentali su cui le attività stesse della Società si fondano. Le disposizioni e le linee guida contenute nella Policy sono ispirate dalla nostra corporate culture e dai principi comportamentali dichiarati nel nostro Codice Etico, e sono state sviluppate analizzando le attività che potenzialmente possono esporre Amplifon al rischio di corruzione.
A supporto di ciò, nel 2020 è stato introdotto un nuovo Sistema di Whistleblowing che mira a garantire un luogo di lavoro sicuro, rispettoso e protetto. Esso costituisce l’insieme delle regole e dei mezzi di comunicazione per segnalare, con la garanzia di riservatezza, qualsiasi violazione, fondato sospetto di violazione o comportamento non conforme al Codice Etico, Policy Anticorruzione, politiche e procedure interne (come ad es. il Modello 231 per la Capogruppo), nonché leggi e regolamenti applicabili a ciascuna società del Gruppo.
Etica di impresa e concorrenza leale
A tutte le nostre persone e a coloro che ci rappresentano a vario titolo è richiesto il rispetto degli elevati standard contemplati nel nostro Codice Etico.
Siamo dotati di un Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi, un insieme di regole, procedure e strutture organizzative che permettono di identificare, misurare, gestire e monitorare costantemente i principali rischi.
Infine, come specificato nel nostro Codice Etico, le persone a diretto contatto con i clienti devono fornire informazioni complete e precise sui prodotti e servizi, oltre a ogni altro elemento necessario per poter prendere una decisione informata.
Inoltre, Amplifon risponde alla concorrenza monitorando costantemente le evoluzioni del mercato e orientando i propri investimenti soprattutto verso la differenziazione del servizio offerto e nuove acquisizioni, mantenendosi sempre nell’ambito della concorrenza leale.
Trasparenza fiscale
QUALIFICA DEI FORNITORI E STANDARD DI CONDOTTA
La gestione responsabile del procurement e della catena di fornitura è essenziale per garantire il rispetto dei più alti standard etici lungo la catena del valore. Amplifon ripudia i fornitori che ammettano, in violazione dei principi di libertà e dignità della persona e dei diritti umani fondamentali, lo sfruttamento del lavoro forzato e minorile, così come qualsiasi forma di discriminazione personale. Durante la fase di qualifica, tutti i fornitori devono prendere atto e sottoscrivere il Codice Etico di Amplifon e, a partire dal 2019, è richiesto che tutti i fornitori di dispositivi acustici, il cui contratto è soggetto a rinegoziazione, riconoscano e rispettino i principi espressi nella Policy di Sostenibilità di Amplifon.
Inoltre, a inizio 2022 è stato definito e adottato un nuovo Codice di Condotta dei Fornitori che definisce i principi e gli standard di condotta richiesti a tutti i fornitori e business partner di Amplifon. L’implementazione di tale Codice rappresenta il primo tassello del nuovo framework globale di valutazione dei fornitori che, così come previsto dal nostro Piano di Sostenibilità, è stato definito nel corso del 2021 al fine di poter valutare tutti i fornitori di Amplifon rispetto ai principali rischi ESG.
L’ATTENZIONE ALL’AMBIENTE
Nonostante il nostro modello di business sia basato sul retail e sull’offerta di servizi, e non preveda alcuna attività industriale o produttiva, in Amplifon siamo sensibili e attenti alle questioni ambientali e alle sfide poste dal cambiamento climatico.
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
I facility team locali, responsabili per le tematiche ambientali, hanno attuato negli anni interventi di ottimizzazione dei consumi energetici, come ad esempio in occasione della ristrutturazione dell’Headquarter centrale di Milano (Italia) o la progressiva sostituzione dell’illuminazione dei negozi diretti con lampade a LED.
Infatti, il rapporto tra il consumo totale di energia e i ricavi (intensità energetica) nel 2021 risulta essere pari a circa il 10,0%, in sostanziale diminuzione sia rispetto al 2020 (10,8%) sia rispetto al 2019 (11,8%).
Elettricità verde
economia circolare
Efficienza energetica e rifiuti
I nostri consumi energetici sono imputabili principalmente al riscaldamento, condizionamento e all’illuminazione delle sedi centrali e dei negozi diretti.
Dal 2017 ci impegniamo per perfezionare la rilevazione di tali consumi, delle nostre emissioni dirette, ovvero legate al consumo di carburanti (per il parco auto aziendale), ai combustibili (utilizzati per il riscaldamento) e ai gas refrigeranti (per gli impianti di condizionamento), e delle emissioni indirette derivanti principalmente dall’acquisto di elettricità e dalle trasferte.
Inoltre, monitoriamo la produzione di rifiuti nelle sedi centrali, per valutare eventuali strategie di riduzione.