Principali Dati ESG

Condividi

Principali dati sociali e di governance

Segue un elenco dei principali dati sociali e di governance a dimostrazione del nostro impegno verso uno sviluppo sempre più sostenibile.

 

Principali dati di governance

KPI

Donne nel CdA

Membri del CdA con competenze ESG1

Membri del CdA indipendenti

MBO collegati al Piano di Sostenibilità

unità di misura

Donne nel CdA

%

Membri del CdA con competenze ESG1

%

 

Membri del CdA indipendenti

%

 

MBO collegati al Piano di Sostenibilità

Si/No

 

2020

Donne nel CdA

33%

Membri del CdA con competenze ESG1

-

 

Membri del CdA indipendenti

67%

 

MBO collegati al Piano di Sostenibilità

No

 

2021

Donne nel CdA

33%

Membri del CdA con competenze ESG1

-

 

Membri del CdA indipendenti

67%

 

MBO collegati al Piano di Sostenibilità

Si

 

2022

Donne nel CdA

56%

Membri del CdA con competenze ESG1

44%

 

Membri del CdA indipendenti

78%

 

MBO collegati al Piano di Sostenibilità

Si

 

1Nel 2022 si è svolta la mappatura delle competenze e dei settori di esperienza dei singoli consiglieri, che ha confermato un mix adeguato di profili professionali, tra cui figure di business, manager provenienti da diversi settori e con esperienze internazionali, profili finanziari e professionisti con competenze nel settore hearing care e in ambito ESG.

Principali dati sociali

KPI

Dipendenti totali

Donne sul tot. dipendenti

Donne in posizioni di junior management2

Donne in posizioni di top management2

Analisi gender pay gap3

Ore medie di formazione per dipendente

Tasso di infortuni sul lavoro totali registrabili

Dipendenti che lavorano in ruoli STEM4

unità di misura

Dipendenti totali

HC

Donne sul tot. dipendenti

%

Donne in posizioni di junior management2

%

 

Donne in posizioni di top management2

%

 

Analisi gender pay gap3

Si/No

Ore medie di formazione per dipendente

Ore

 

Tasso di infortuni sul lavoro totali registrabili

%

 

Dipendenti che lavorano in ruoli STEM4

%

 

2020

Dipendenti totali

11.265

Donne sul tot. dipendenti

72%

Donne in posizioni di junior management2

39%

 

Donne in posizioni di top management2

27%

 

Analisi gender pay gap3

No

Ore medie di formazione per dipendente

22,0

 

Tasso di infortuni sul lavoro totali registrabili

4,8%

 

Dipendenti che lavorano in ruoli STEM4

-

 

2021

Dipendenti totali

12.587

Donne sul tot. dipendenti

72%

Donne in posizioni di junior management2

42%

 

Donne in posizioni di top management2

30%

 

Analisi gender pay gap3

Si

Ore medie di formazione per dipendente

30,4

 

Tasso di infortuni sul lavoro totali registrabili

7,7%

 

Dipendenti che lavorano in ruoli STEM4

-

 

2022

Dipendenti totali

13.195

Donne sul tot. dipendenti

72%

Donne in posizioni di junior management2

47%

 

Donne in posizioni di top management2

29%

 

Analisi gender pay gap3

Si

Ore medie di formazione per dipendente

31,1

 

Tasso di infortuni sul lavoro totali registrabili

4,8%

 

Dipendenti che lavorano in ruoli STEM4

48%

 

2Nel top management sono inclusi i ruoli degli Executive e dei Director del back office (global leadership population), mentre nel junior management sono inclusi i ruoli Manager (back office) e Field Management (field force).

3Fare riferimento al Report di Sostenibilità dell'anno di riferimento per ulteriori informazioni.

I ruoli STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) fanno riferimento alle funzioni in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico, tra cui le funzioni IT, digital, finance, medical, ecc. di Amplifon.

Principali dati ambientali

Segue un elenco dei principali dati ambientali a dimostrazione del nostro impegno verso uno sviluppo sempre più sostenibile.

Emissioni di GHG

KPI

Scopo 1 - Emissioni dirette

Scopo 2 - Emissioni indirette (LB)

Scopo 2 - Emissioni indirette (MB)

Scopo 3 - Emissioni indirette da altre attività a monte e a valle dell'organizzazione5

Emissioni di GHG totali

unità di misura

Scopo 1 - Emissioni dirette

tCO2e

Scopo 2 - Emissioni indirette (LB)

tCO2e

 

Scopo 2 - Emissioni indirette (MB)

tCO2e

 

Scopo 3 - Emissioni indirette da altre attività a monte e a valle dell'organizzazione5

tCO2e

 

 

 

Emissioni di GHG totali

tCO2e

2020

Scopo 1 - Emissioni dirette

4.335

Scopo 2 - Emissioni indirette (LB)

8.890

 

Scopo 2 - Emissioni indirette (MB)

6.631

 

Scopo 3 - Emissioni indirette da altre attività a monte e a valle dell'organizzazione5

994

 

 

 

Emissioni di GHG totali

11.960

2021

Scopo 1 - Emissioni dirette

5.231

Scopo 2 - Emissioni indirette (LB)

8.392

 

Scopo 2 - Emissioni indirette (MB)

6.613

 

Scopo 3 - Emissioni indirette da altre attività a monte e a valle dell'organizzazione5

126.507

 

 

 

Emissioni di GHG totali

138.351

2022

Scopo 1 - Emissioni dirette

5.745

Scopo 2 - Emissioni indirette (LB)

10.341

 

Scopo 2 - Emissioni indirette (MB)

7.175

 

Scopo 3 - Emissioni indirette da altre attività a monte e a valle dell'organizzazione5

143.773

 

 

 

Emissioni di GHG totali

156.693

5Le emissioni di Scopo 3 per il 2020 considerano la sola categoria 3.6 del GHG Protocol, relativa ai viaggi di lavoro, a differenza di quelle del 2021 e del 2022 che considerano 12 sottocategorie emissive. Pertanto, le emissioni totali del 2020 non sono confrontabili con quelle del 2021 e 2022.

Consumi energetici

KPI

Consumi energetici diretti da fonti non rinnovabili

Gas naturale

Olio combustibile

Diesel

(parco auto aziendale)

Benzina

(parco auto aziendale)

Consumi energetici indiretti

Elettricità da fonti rinnovabili

Elettricità da fonti non rinnovabili

District heating

Elettricità

(parco auto aziendale)

Consumo energetico totale

di cui da fonti di energia non rinnovabile

unità di misura

Consumi energetici diretti da fonti non rinnovabili

GJ

 

Gas naturale

GJ

Olio combustibile

GJ

Diesel

(parco auto aziendale)

GJ

Benzina

(parco auto aziendale)

GJ

Consumi energetici indiretti

GJ

Elettricità da fonti rinnovabili

GJ

Elettricità da fonti non rinnovabili

GJ

 

District heating

GJ

Elettricità

(parco auto aziendale)

GJ

Consumo energetico totale

GJ

di cui da fonti di energia non rinnovabile

%

 

2020

Consumi energetici diretti da fonti non rinnovabili

68.064

 

Gas naturale

24.741

Olio combustibile

1.306

Diesel

(parco auto aziendale)

25.981

Benzina

(parco auto aziendale)

16.036

Consumi energetici indiretti

100.326

Elettricità da fonti rinnovabili

26.698

Elettricità da fonti non rinnovabili

69.660

 

District heating

3.968

Elettricità

(parco auto aziendale)

-

Consumo energetico totale

168.390

di cui da fonti di energia non rinnovabile

84%

 

2021

Consumi energetici diretti da fonti non rinnovabili

83.050

 

Gas naturale

25.220

Olio combustibile

711

Diesel

(parco auto aziendale)

37.479

Benzina

(parco auto aziendale)

19.640

Consumi energetici indiretti

112.462

Elettricità da fonti rinnovabili

31.877

Elettricità da fonti non rinnovabili

75.257

 

District heating

5.232

Elettricità

(parco auto aziendale)

96

Consumo energetico totale

195.512

di cui da fonti di energia non rinnovabile

84%

 

2022

Consumi energetici diretti da fonti non rinnovabili

91.585

 

Gas naturale

30.876

Olio combustibile

726

Diesel

(parco auto aziendale)

38.930

Benzina

(parco auto aziendale)

21.053

Consumi energetici indiretti

122.663

Elettricità da fonti rinnovabili

61.131

Elettricità da fonti non rinnovabili

56.092

 

District heating

5.284

Elettricità

(parco auto aziendale)

156

Consumo energetico totale

214.248

di cui da fonti di energia non rinnovabile

71%

 

Rifiuti prodotti

KPI

Rifiuti prodotti6

di cui pericolosi

Rifiuti riutilizzati o recuperati

unità di misura

Rifiuti prodotti6

kg

di cui pericolosi

%

Rifiuti riutilizzati o recuperati

%

 

2020

Rifiuti prodotti6

296.246

di cui pericolosi

7%

Rifiuti riutilizzati o recuperati

-

 

2021

Rifiuti prodotti6

276.543

di cui pericolosi

7%

Rifiuti riutilizzati o recuperati

32%

 

2022

Rifiuti prodotti6

685.346

di cui pericolosi

3%

Rifiuti riutilizzati o recuperati

44%

 

6 I dati relativi ai rifiuti prodotti dalle sedi centrali e dai negozi diretti nel 2022 includono la maggior parte dei Paesi del Gruppo ove tali dati sono disponibili. Si segnala che i dati relativi al 2020 e 2021 includono solo alcune principali sedi centrali del Gruppo, escludendo i dati dei negozi diretti, disponibili solo a partire dal 2022 a seguito di un  miglioramento delle modalità di raccolta dei dati (pertanto, i dati 2022 non sono confrontabili con gli anni precedenti). Per questo motivo, dal 2022 viene rendicontata anche la quantità di batterie e accumulatori raccolti nei negozi diretti, e inoltre è stata migliorata la stima della quantità di frazione organica prodotta dalle sedi centrali anche per gli anni precedenti.

Rimaniamo in contatto

Vuoi parlare con noi?

Scrivi una mail al nostro team

Scrivici

Vuoi rimanere aggiornato?

Basta scegliere gli argomenti che ti interessano

Iscriviti

true and false