
CENTRO RICERCHE E STUDI Amplifon
Promuovere la conoscenza scientifica
Il Centro Ricerche e Studi Amplifon è un punto di riferimento per la comunità scientifica: contribuisce alla diffusione delle informazioni sulla salute uditiva basate su evidenze cliniche, diffondendo all’interno della comunità medico-scientifica la cultura del progresso e dell’innovazione in ambito audiologico e otologico.
La storia
Fondato da Algernon Charles Holland nel 1971 e attivo sia in Italia sia in altri Paesi europei, il CRS è un organismo indipendente e senza fini di lucro. Collabora con istituti universitari, enti e società scientifiche nazionali e internazionali, promuove convegni e corsi e incoraggia la condivisione di conoscenze e best practice.
RICERCA IPOACUSIA-COGNITIVITÀ
Nel 2021 il CRS è stato presente ai Congressi di maggiore spicco nel panorama otorinolaringoiatrico, foniatrico ed audiologico, tra cui il Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIO). Inoltre, durante l’anno il CRS ha messo a disposizione numerose borse di studio dedicate ai giovani specializzandi del settore.
Attività formativa
Il CRS contribuisce allo sviluppo professionale della classe medica, collaborando con diversi atenei e sponsorizzando corsi e programmi di formazione. Dal 2020 il CRS sponsorizza la testata online ORL.news, il primo portale di aggiornamento e formazione per medici e operatori sanitari che si occupano di otorinolaringoiatria, che conta già una community digitale di oltre 3.500 specialisti.
CONGRESSI E SCHOLARSHIP
Nel 2021 il CRS è stato presente ai Congressi di maggiore spicco nel panorama otorinolaringoiatrico, foniatrico ed audiologico, tra cui il Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIO). Inoltre, durante l’anno il CRS ha messo a disposizione numerose borse di studio dedicate ai giovani specializzandi del settore.
ATTIVITÀ EDITORIALE
Per sostenere la formazione degli specialisti, il CRS Amplifon offre l’accesso a una delle più ricche biblioteche private in campo audiologico e otorinolaringoiatrico, inclusiva delle più autorevoli riviste internazionali del settore. Dal 2020, questa biblioteca è ampliata dalle pubblicazioni consultabili digitalmente sul sito Orl.news, e sempre in espansione.