
STRUTTURA FINANZIARIA
Debito e finanziamenti
Contiamo su una solida struttura patrimoniale, che ci consente di sostenere i nostri ambiziosi progetti di crescita e di poter cogliere future opportunità grazie a una forte generazione di cassa.
Principali indicatori patrimoniali
(migliaia di Euro)
Debito finanziario a medio-lungo termine |
Debito finanziario a breve termine |
Disponibilità liquide |
Indebitamento finanziario netto |
Passività per leasing |
Indebitamento finanziario netto e passività per leasing |
Patrimonio netto |
Indebitamento finanziario netto / EBITDA1 |
Indebitamento finanziario netto / Patrimonio netto di Gruppo |
31/12/2022
Debito finanziario a medio-lungo termine |
807.9 |
Debito finanziario a breve termine |
251.7 |
Disponibilità liquide |
(229,6) |
Indebitamento finanziario netto |
830.0 |
Passività per leasing |
468,6 |
Indebitamento finanziario netto e passività per leasing |
1.298,6 |
Patrimonio netto |
1.040,4 |
Indebitamento finanziario netto / EBITDA1 |
1,52x |
Indebitamento finanziario netto / Patrimonio netto di Gruppo |
0,80x |
31/12/2021
Debito finanziario a medio-lungo termine |
1.023,8 |
Debito finanziario a breve termine |
165,8 |
Disponibilità liquide |
(318,4) |
Indebitamento finanziario netto |
871,2 |
Passività per leasing |
451,9 |
Indebitamento finanziario netto e passività per leasing |
1.323,1 |
Patrimonio netto |
927,3 |
Indebitamento finanziario netto / EBITDA1 |
1,68x |
Indebitamento finanziario netto / Patrimonio netto di Gruppo |
0,94x |
1 Si riferisce all’EBITDA degli ultimi 4 trimestri, determinato escludendo il fair value dei pagamenti basati su azioni e basato solamente sul business ricorrente..
Composizione e scadenza dei debiti
Al fine di assicurare la coerenza tra la nostra struttura finanziaria e i nostri obiettivi strategici, diversifichiamo la composizione e la durata del debito.
Termine
Tasso
Finanziamenti
- un prestito obbligazionario “Eurobond” riservato ad investitori istituzionali emesso da Amplifon S.p.A. nel 2020 per Euro 350 milioni, con scadenza nel 2027;
- un Private Placement collocato negli Stati Uniti originariamente con scadenza tra il 2023 ed il 2025 il cui debito residuo al 31 dicembre 2022 è pari a Dollari USA 110 milioni ed in capo alla consociata americana, che è stato interamente rimborsato in via anticipata alla fine di gennaio 2023;
- nove finanziamenti bancari per complessivi 569 milioni di Euro con scadenza nel 2023 per 117 milioni, nel 2024 per 225 milioni, nel 2025 per 122 milioni e nel 2026 per 105 milioni;
- otto linee di credito “irrevocabili” con primari istituti bancari ammontanti a Euro 255 milioni di cui 15 milioni con scadenza nel 2024, 140 milioni nel 2025 e 100 milioni nel 2026.
COVENANT
Il Gruppo ha in essere su finanziamenti, prestiti obbligazionari e linee di credito rotative alcuni financial covenant di seguito descritti:
- il rapporto Indebitamento Finanziario Netto escluse passività per leasing /Patrimonio Netto di Gruppo (Net Worth Ratio) non deve superare il valore di 1,65;
- il Leverage Ratio non deve superare il valore di 2,85. Tale indice è calcolato come rapporto tra Indebitamento Finanziario Netto escluse passività per leasing ed EBITDA degli ultimi quattro trimestri (determinato escludendo il fair value dei pagamenti in azioni, con riferimento alle sole operazioni ricorrenti e sulla base di dati ricalcolati in caso di significativa variazione di struttura del Gruppo).
- L’Interest Cover non deve essere superiore al valore di 4,9. Tale grandezza è definita come il rapporto tra l’EBITDA degli ultimi 4 trimestri (rettificato come per l’EBITDA utilizzato nel leverage ratio) e gli intessi passivi netti degli stessi 4 trimestri.
Nella generalità dei casi i primi due rapporti, in caso di acquisizioni rilevanti, possono essere incrementati sino rispettivamente a 2,20 e 3,26 per un periodo non superiore a 12 mesi e per 2 volte nella vita dei rispettivi finanziamenti.
Rating
PROFILO SCADENZA DELL’INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO CONSOLIDATO
Milioni di euro
Private placement |
Eurobond |
Finanziamenti bancari |
C/C bancari |
Altri |
Investimenti a breve termine |
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti |
Totale |
2023
Private placement |
(85,4) |
Eurobond |
- |
Finanziamenti bancari |
(116,7) |
C/C bancari |
(24,1) |
Altri |
(25,5) |
Investimenti a breve termine |
49,9 |
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti |
179,7 |
Totale |
(22,1) |
2024
Private placement |
- |
Eurobond |
- |
Finanziamenti bancari |
(225,1) |
C/C bancari |
- |
Altri |
(3,1) |
Investimenti a breve termine |
- |
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti |
- |
Totale |
(228,2) |
2025
Private placement |
- |
Eurobond |
- |
Finanziamenti bancari |
(122,1) |
C/C bancari |
- |
Altri |
(2,6) |
Investimenti a breve termine |
- |
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti |
- |
Totale |
(124,7) |
2026
Private placement |
- |
Eurobond |
- |
Finanziamenti bancari |
(105,0) |
C/C bancari |
- |
Altri |
- |
Investimenti a breve termine |
- |
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti |
- |
Totale |
(105,0) |
2027 e oltre
Private placement |
- |
Eurobond |
(350,0) |
Finanziamenti bancari |
- |
C/C bancari |
- |
Altri |
- |
Investimenti a breve termine |
- |
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti |
- |
Totale |
(350,0) |
Totale
Private placement |
(85,4) |
Eurobond |
(350,0) |
Finanziamenti bancari |
(568,9) |
C/C bancari |
(24,1) |
Altri |
(31,2) |
Investimenti a breve termine |
49,9 |
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti |
179,7 |
Totale |
(830,0) |