
Amplifon in Borsa
Il titolo in Borsa
Amplifon, quotata su Euronext Milan e su Euronext STAR Milan (Segmento Titoli con Alti Requisiti) , fa parte dell’indice FTSE MIB dal 27 dicembre 2018 e dello Stoxx Europe 600 dal 24 giugno 2019, nonché dell’indice MSCI Global Standard da novembre 2020. Mettiamo a disposizione qui tutti gli strumenti interattivi per seguire il titolo in Borsa.
Andamento del titolo
Controlla il grafico interattivo per informazioni sull'andamento del titolo Amplifon.
Dati chiave sul titolo
Dati chiave sul titolo Amplifon: prezzo, numero azioni, capitalizzazione e volumi
Azioni
Prezzo massimo (euro) |
Prezzo minimo (euro) |
Prezzo al 31/12 (euro) |
Numero medio di azioni escluse azioni proprie (unità) |
Capitalizzazione di mercato al 31/12 (euro mld) |
Volume medio giornaliero scambiato (unità) |
Utile di Gruppo (euro '000)1 |
Utile per azione (EPS) - Base (euro) |
2015
Prezzo massimo (euro) |
8,015 |
Prezzo minimo (euro) |
4,824 |
Prezzo al 31/12 (euro) |
7,995 |
Numero medio di azioni escluse azioni proprie (unità) |
219.233.947 |
Capitalizzazione di mercato al 31/12 (euro mld) |
1,753 |
Volume medio giornaliero scambiato (unità) |
419.075 |
Utile di Gruppo (euro '000)1 |
46.805 |
Utile per azione (EPS) - Base (euro) |
0,21465 |
2016
Prezzo massimo (euro) |
10,080 |
Prezzo minimo (euro) |
6,710 |
Prezzo al 31/12 (euro) |
9,050 |
Numero medio di azioni escluse azioni proprie (unità) |
219.252.051 |
Capitalizzazione di mercato al 31/12 (euro mld) |
2,047 |
Volume medio giornaliero scambiato (unità) |
526.960 |
Utile di Gruppo (euro '000)1 |
63.620 |
Utile per azione (EPS) - Base (euro) |
0,29008 |
2017
Prezzo massimo (euro) |
13,700 |
Prezzo minimo (euro) |
8,415 |
Prezzo al 31/12 (euro) |
12,840 |
Numero medio di azioni escluse azioni proprie (unità) |
219.174.784 |
Capitalizzazione di mercato al 31/12 (euro mld) |
2,906 |
Volume medio giornaliero scambiato (unità) |
458.143 |
Utile di Gruppo (euro '000)1 |
100.578 |
Utile per azione (EPS) - Base (euro) |
0,45906 |
2018
Prezzo massimo (euro) |
20,700 |
Prezzo minimo (euro) |
12,590 |
Prezzo al 31/12 (euro) |
14,050 |
Numero medio di azioni escluse azioni proprie (unità) |
220.637.875 |
Capitalizzazione di mercato al 31/12 (euro mld) |
3,180 |
Volume medio giornaliero scambiato (unità) |
412.734 |
Utile di Gruppo (euro '000)1 |
100.4431 |
Utile per azione (EPS) - Base (euro) |
0,45706 |
2019
Prezzo massimo (euro) |
26,800 |
Prezzo minimo (euro) |
13,610 |
Prezzo al 31/12 (euro) |
25,640 |
Numero medio di azioni escluse azioni proprie (unità) |
223.119.533 |
Capitalizzazione di mercato al 31/12 (euro mld) |
5,721 |
Volume medio giornaliero scambiato (unità) |
751.497 |
Utile di Gruppo (euro '000)1 |
108.666 |
Utile per azione (EPS) - Base (euro) |
0,48979 |
2020
Prezzo massimo (euro) |
36,540 |
Prezzo minimo (euro) |
14,830 |
Prezzo al 31/12 (euro) |
34,040 |
Numero medio di azioni escluse azioni proprie (unità) |
224.785.974 |
Capitalizzazione di mercato al 31/12 (euro mld) |
7,651 |
Volume medio giornaliero scambiato (unità) |
842.520 |
Utile di Gruppo (euro '000)1 |
101.004 |
Utile per azione (EPS) - Base (euro) |
0,45132 |
2021
Prezzo massimo (euro) |
47,590 |
Prezzo minimo (euro) |
29,330 |
Prezzo al 31/12 (euro) |
47,450 |
Numero medio di azioni escluse azioni proprie (unità) |
224.981.270 |
Capitalizzazione di mercato al 31/12 (euro mld) |
10,675 |
Volume medio giornaliero scambiato (unità) |
550,207 |
Utile di Gruppo (euro '000)1 |
157.785 |
Utile per azione (EPS) - Base (euro) |
0,70182 |
2022
Prezzo massimo (euro) |
47,044 |
Prezzo minimo (euro) |
23,250 |
Prezzo al 31/12 (euro) |
27,820 |
Numero medio di azioni escluse azioni proprie (unità) |
224.557.260 |
Capitalizzazione di mercato al 31/12 (euro mld) |
6,247 |
Volume medio giornaliero scambiato (unità) |
585.574 |
Utile di Gruppo (euro '000)1 |
178.780 |
Utile per azione (EPS) - Base (euro) |
0,79570 |
1 Dal 1 gennaio 2018 il Gruppo ha adottato il principio IFRS 15 “Ricavi da contratti con i clienti” e il principio IFRS 9“Strumenti finanziari” e dal 1 gennaio 2019 il principio IFRS 16 "Leases", che hanno comportato modifiche delle politiche contabili e in alcuni casi rettifiche degli importi rilevanti di bilancio.