
Informazioni societarie
Procedura per le informazioni privilegiate
Ci siamo dotati di una Procedura per la gestione interna e la comunicazione all’esterno di documenti e informazioni societarie, con particolare riferimento alle informazioni privilegiate.
La Procedura è stata aggiornata dal Consiglio di Amministrazione nel luglio 2018, allineandola alla normativa vigente e in particolare alle indicazioni contenute nelle Linee guida in materia di “Gestione delle informazioni privilegiate” pubblicate dalla Consob nell’ottobre 2017.
La procedura mira a regolamentare la gestione interna e la comunicazione all’esterno di documenti e informazioni riguardanti Amplifon e/o le sue controllate, in particolare le informazioni ritenute privilegiate ai sensi del Regolamento (UE) 596/2014 (“MAR”), che, se rese pubbliche, potrebbero avere un effetto significativo sui prezzi degli strumenti finanziari emessi dalla società.
A chi si applica la Procedura
La Procedura si applica:
- ai consiglieri di amministrazione e sindaci
- agli alti dirigenti che hanno regolare accesso a Informazioni Privilegiate riguardanti direttamente o indirettamente la società, e detengono il potere di adottare decisioni di gestione che possono incidere sull’evoluzione e sulle prospettive future della società
- a tutti coloro che, in ragione dell’attività lavorativa o professionale o delle funzioni svolte, hanno accesso alle Informazioni Privilegiate.
REGISTRO INSIDER
La Procedura per il trattamento delle informazioni societarie è collegata all’istituzione e alla tenuta del “Registro delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate”, anche detto Registro Insider.
In ottemperanza all’art.115-bisTUF e all’art. 18 MAR, abbiamo infatti istituito il registro delle persone che, in ragione dell’attività e delle funzioni che svolgono per Amplifon o le sue controllate, hanno, o possono avere, accesso, su base permanente od occasionale, a informazioni privilegiate. Il soggetto preposto alla redazione e all’aggiornamento del Registro è il Chief Legal Officer.
La procedura è anche collegata al Codice di comportamento sull’Internal Dealing.