Informazioni sulla governance

Condividi

COMPORTAMENTO ETICO E STANDARD MORALI

Siamo fortemente impegnati nel condurre le nostre attività rispettando il contesto normativo ed i più alti standard etici e morali, prevenendo attivamente qualsiasi tipo di pratica non etica.

Tolleranza zero verso la corruzione

Abbiamo una politica di tolleranza zero verso la corruzione e, nel 2017, è stata approvata la Policy di Anticorruzione di Gruppo, intesa a garantire lo svolgimento etico delle attività quotidiane, proteggendo la creazione di valore e quei principi fondamentali su cui le attività stesse della Società si fondano. Le disposizioni e le linee guida contenute nella Policy sono ispirate dalla nostra corporate culture e dai principi comportamentali dichiarati nel nostro Codice Etico, e sono state sviluppate analizzando le attività che potenzialmente possono esporre Amplifon al rischio di corruzione.

A supporto di ciò, nel 2020 è stato introdotto un nuovo Sistema di Whistleblowing che mira a garantire un luogo di lavoro sicuro, rispettoso e protetto. Esso costituisce l’insieme delle regole e dei mezzi di comunicazione per segnalare, con la garanzia di riservatezza, qualsiasi violazione, fondato sospetto di violazione o comportamento non conforme al Codice Etico, Policy Anticorruzione, politiche e procedure interne (come ad es. il Modello 231 per la Capogruppo), nonché leggi e regolamenti applicabili a ciascuna società del Gruppo.

Etica di impresa e concorrenza leale

A tutte le nostre persone e a coloro che ci rappresentano a vario titolo è richiesto il rispetto degli elevati standard contemplati nel nostro Codice Etico

Siamo dotati di un Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi, un insieme di regole, procedure e strutture organizzative che permettono di identificare, misurare, gestire e monitorare costantemente i principali rischi

Infine, come specificato nel nostro Codice Etico, le persone a diretto contatto con i clienti devono fornire informazioni complete e precise sui prodotti e servizi, oltre a ogni altro elemento necessario per poter prendere una decisione informata. 

Inoltre, Amplifon risponde alla concorrenza monitorando costantemente le evoluzioni del mercato e orientando i propri investimenti soprattutto verso la differenziazione del servizio offerto e nuove acquisizioni, mantenendosi sempre nell’ambito della concorrenza leale.

Trasparenza fiscale

La Strategia Fiscale del Gruppo, approvata dal Consiglio di Amministrazione di Amplifon S.p.A. in data 3 marzo 2022, definisce le modalità di idonea gestione della variabile fiscale nell’ambito del sistema di controllo interno. Ispirandosi ai principi di onestà, integrità e trasparenza nel rapporto con le autorità fiscali, tale Strategia è volta ad assicurare la corretta applicazione delle norme tributarie ed a coniugare la creazione di valore per tutti gli stakeholder nel lungo periodo.

QUALIFICA DEI FORNITORI E STANDARD DI CONDOTTA

La gestione responsabile del procurement e della catena di fornitura è essenziale per garantire il rispetto dei più alti standard etici lungo la catena del valore. Amplifon ripudia i fornitori che ammettano, in violazione dei principi di libertà e dignità della persona e dei diritti umani fondamentali, lo sfruttamento del lavoro forzato e minorile, così come qualsiasi forma di discriminazione personale. Durante la fase di qualifica, tutti i fornitori devono prendere atto e sottoscrivere il Codice Etico di Amplifon e, a partire dal 2019, è richiesto che tutti i fornitori di dispositivi acustici, il cui contratto è soggetto a rinegoziazione, riconoscano e rispettino i principi espressi nella Policy di Sostenibilità di Amplifon.

Inoltre, a inizio 2022 è stato definito e adottato un nuovo Codice di Condotta dei Fornitori che definisce i principi e gli standard di condotta richiesti a tutti i fornitori e business partner di Amplifon. A partire dal 2023, l’accettazione obbligatoria di tale Codice è stata integrata all’interno del processo di qualifica dei nuovi fornitori, affinché qualunque nuovo fornitore ne sottoscriva l’adesione e la proattiva implementazione. La progressiva adozione del Codice di Condotta dei Fornitori e l’identificazione dei potenziali rischi ESG dei fornitori sono rese possibili dal nuovo framework globale di valutazione dei fornitori, implementato nel corso del 2023. Esso è composto da due strumenti interni: il primo per valutare il livello di rischio ESG inerente di un fornitore sulla base della categoria merceologica e il secondo per valutare il rischio ESG residuo sulla base di informazioni e dati ESG richiesti ai fornitori stessi tramite un questionario compilato da loro.

IL NOSTRO CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI

Tipologia: PDF
Dimensione: 2 MB

CYBERSECURITY E PRIVACY DEI DATI

Proteggere i dati di cui siamo in possesso è per noi più di una priorità: una condizione imprescindibile per meritare la fiducia che le persone ci danno quotidianamente. Raccogliere e processare informazioni non è soltanto essenziale per offrire i nostri servizi, ma ci permette anche di poter innovare e assicurare le soluzioni più avanzate.

I PIÙ ALTI STANDARD SULLA PRIVACY

Investiamo continuamente nella protezione dei dati grazie a una serie di strumenti di gestione finalizzati all’applicazione dei requisiti nazionali e internazionali. Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), abbiamo messo in atto tutte le misure necessarie per essere pienamente conformi rispetto alla normativa in tutta Europa.

Nel corso del 2024, per migliorare la privacy posture e cybersecurity di Amplifon, sono state implementate numerose attività tra cui: corsi di formazione su tematiche di cybersecurity, campagne di comunicazione interne per accrescere l’awareness in materia, linee guida per la gestione dei trasferimenti di dati personali e sull'uso dell'intelligenza artificiale e l’esecuzione di valutazioni di impatto su trattamenti più delicati. La Global Privacy Policy si propone come obiettivo principale il garantire il trattamento corretto, sicuro e conforme alla legge dei dati personali di dipendenti, clienti, prospects e altri soggetti. Il processo di monitoraggio include audit regolari, valutazione del rischio e aggiornamenti continui per assicurarsi che le misure di protezione rimangano efficaci.

PRIVACY & SECURITY BY DESIGN

Nel design dei servizi digitali offerti da Amplifon, come ad esempio l’ecosistema multicanale, l’Amplifon App e Ampli Care,  il primo requisito tenuto in considerazione è sempre la privacy e la sicurezza dei dati (privacy and security by design). Con riferimento all’App Amplifon, il consenso per il trattamento dei dati ai fini di marketing e profilazione è stato aggiornato in conformità con la normativa e l’utente può revocare il consenso in qualsiasi momento.

GOVERNANCE E COMPORTAMENTI SICURI

Nel 2021 abbiamo creato un team cyber dedicato, costantemente rafforzato ogni anno, garantendo una copertura sempre più estesa delle tematiche cyber, con l’obiettivo di creare responsabilità condivise e rafforzare la collaborazione attiva tra le varie funzioni.

Specifiche attività formative vengono erogate a tutto il personale dipendente per diffondere la consapevolezza dei rischi e delle minacce cyber e per promuovere un comportamento sicuro in tutta l’organizzazione, all’interno di un processo di apprendimento continuo. In particolare, i nostri audioprotesisti e le persone che lavorano nei punti vendita sono preparati per gestire correttamente i dati sensibili dei clienti.  Il nostro Codice Etico, inoltre, vieta la loro divulgazione e utilizzo per fini differenti da quelli stabiliti.

SICUREZZA INFORMATICA

Sono continuamente messe in atto ulteriori iniziative concrete per ridurre i rischi di cybersecurity, con particolare attenzione alla sicurezza della rete, dei server e dei dispositivi endpoint, al miglioramento del monitoraggio e delle attività di rilevamento e all’aumento della consapevolezza di tutti i collaboratori. Sono proseguiti gli investimenti nell’architettura ICT e nel mantenimento di controlli di security protection/detection/response contro le nuove minacce alla sicurezza informatica, contribuendo così alla trasformazione digitale di Amplifon.

Inoltre, sono continuate le attività atte all’ottenimento della certificazione ISO27001 (per la Corporate) e HiTrust, alla luce della certificazione SOC2 già valida negli Stati Uniti, ed è proseguito il processo di formalizzazione del Framework Documentale di Information Security, volto a regolamentare i processi di sicurezza che coinvolgono persone e tecnologie. 

A queste attività si aggiunge l’adeguamento ai requisiti della nuova direttiva europea Network and Information Systems Directive 2 (NIS2). 

Condividi
Rimaniamo in contatto

Vuoi parlare con noi?

Scrivi una mail al nostro team

Scrivici

Vuoi rimanere aggiornato?

Basta scegliere gli argomenti che ti interessano

Iscriviti

true and false