INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Condividi

I NOSTRI STAKEHOLDER SONO LA NOSTRA PRIORITÀ

Operiamo in un contesto internazionale dinamico, in cui il coinvolgimento degli stakeholder - basato sui valori dell’onestà, della trasparenza e del dialogo aperto - è fondamentale nel perseguire il nostro obiettivo di generare valore economico e sociale condiviso.

Per questo, adottando una prospettiva di mutuo apprendimento e di condivisione, promuoviamo costantemente numerose attività di ascolto, interazione e dialogo, al fine di sviluppare strategie di crescita più sostenibili.

Nel 2022, abbiamo aggiornato le nostre categorie di stakeholder, definendo inoltre un Piano di Stakeholder Engagement che ci permetterà di coinvolgere, a rotazione nel triennio 2022-2024, la maggior parte dei nostri stakeholder secondo diverse modalità interattive e sulla base di un percorso strutturato, e che quindi si tradurrà anche in un nuovo processo di aggiornamento dell’analisi di materialità.

chi sono i nostri stakeholder

Interagiamo regolarmente sia con i nostri principali stakeholder (persone con ipoacusia e care givers, personale, franchisee e agenti, associazioni di settore e dei consumatori, azionisti, fornitori di capitale e comunità finanziaria) sia con i produttori di dispositivi acustici, i sindacati, l’accademia e classe medica, i fornitori diretti e altri attori della catena del valore, le autorità di regolamentazione e i sistemi sanitari, le comunità locali e globali e con i media. 

PERSONE CON IPOACUSIA E CARE GIVERS

Sono i nostri clienti, sia effettivi che potenziali. Con loro realizziamo indagini di gradimento, ricerche di mercato, o anche focus group e interviste individuali. Li coinvolgiamo in test di usabilità allo scopo di ottimizzare il servizio e le soluzioni che offriamo, con gli standard di più alta qualità. Inoltre, anche i loro care givers (amici e familiari) sono altrettanto importanti per noi, dal momento che contribuiscono ad aiutarli nel loro percorso di riscoperta dei suoni.

Personale

Le nostre persone partecipano continuamente in attività di coinvolgimento interno. Hanno la possibilità di restituire sempre il loro feedback, partecipare a riunioni annuali globali per funzione oppure di area e la loro voce viene ascoltata tramite le engagement survey. Anche i momenti di riconoscimento, come il Charles Holland Award, rappresentano un’occasione per confrontarci con loro. Tra le varie iniziative, abbiamo una newsletter interna ad hoc per promuovere e sensibilizzare le tematiche ESG all’interno della nostra popolazione.

FRANCHISEE E AGENTI

Rappresentano un importante punto di contatto diretto con i clienti pur non essendo nostri dipendenti. Li coinvolgiamo sia a livello locale, attraverso riunioni e convegni, che attraverso engagement survey e focus group, allo scopo di individuare iniziative di formazione a loro dedicate.

AZIONISTI, FORNITORI DI CAPITALE E COMUNITÀ FIN.

Raccogliamo le loro aspettative tramite fondamentali momenti di confronto quali l’Assemblea degli Azionisti, le conference call, i roadshow, le conferenze di settore o visite in azienda organizzate per analisti e investitori. Inoltre, dialoghiamo periodicamente anche con le agenzie di rating ESG.

ASSOCIAZIONI DI SETTORE E DEI CONSUMATORI

Interagiamo con associazioni di settore e dei consumatori per aumentare la sensibilizzazione sulla cura dell’udito e per migliorare la soddisfazione dei clienti. I consumatori sono al centro del nostro approccio di business e ci impegniamo costantemente per rispondere alle loro necessità e richieste, in linea con i trend e gli standard di settore.

La mappa degli stakeholder

Tipologia: JPEG
Dimensione: 0.4 MB

La nostra analisi di materialità

L’analisi di materialità rappresenta il processo cardine alla base della redazione del nostro Report di Sostenibilità, e ha l’obiettivo di identificare tra i diversi temi economici, ambientali e sociali quelli che, allo stesso tempo, sono maggiormente importanti per la nostra Organizzazione e per i nostri principali stakeholder. 

Già nel 2021 avevamo introdotto il concetto di “doppia materialità”, valutando, allo stesso tempo, sia il contributo di Amplifon sui singoli temi economici, ambientali e sociali rilevanti per il mercato, l’ambiente e le persone (materialità ESG), sia quanto gli stessi temi e i macro-trend globali possano impattare sulla capacità di creare valore e sulle performance finanziarie della nostra Organizzazione (materialità finanziaria).

Tale duplice prospettiva è stata usata anche nel 2024 secondo un approccio dinamico, ovvero guardando ai trend e ai driver del nostro settore e del mondo ESG, con la consapevolezza che le tematiche non materiali di oggi potrebbero invece assumere rilevanza domani.

COSA è RILEVANTE PER NOI

Scopri come approcciamo a nostri temi materiali

INFORMAZIONI AMBIENTALI

Siamo consapevoli dell’importanza di ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività e di adottare pratiche sostenibili lungo l’intera catena del valore. Per questo, ci impegniamo a ridurre le emissioni con soluzioni innovative e a basso impatto.

Approfondisci

Informazioni sociali

Le nostre persone rappresentano l'asset più importante per il nostro business. E’ fondamentale attrarre, sviluppare e trattenere le risorse chiave e garantire alle nostre persone pari opportunità e benessere.

Approfondisci

informazioni sulla governance

Conduciamo le nostre attività nel rispetto dei più alti standard etici e morali, garantendo massima trasparenza ai nostri stakeholder. La corretta gestione del business si basa sui principi del Codice Etico, che assicura comportamenti responsabili.

Approfondisci

CONTESTO NORMATIVO - MONITORAGGIO COSTANTE

Operiamo in un settore medicale, dove la regolamentazione è diversa da Paese a Paese. Monitoriamo costantemente il contesto normativo per ridurre l’impatto dei cambiamenti normativi avversi e massimizzare i benefici di quelli favorevoli.

Attraverso la nostra funzione di Regulatory Affairs, ci siamo strutturati non solo per monitorare costantemente la normativa di riferimento e i suoi cambiamenti in tutti i Paesi dove operiamo, ma anche per poter reagire tempestivamente a ogni modifica, interagire con le istituzioni e partecipare attivamente a dibattiti e convegni per far sentire la voce del settore. 

Le tre principali aree normative

Regolamentazione per i dispositivi medicali

Gli apparecchi acustici sono considerati dispositivi medicali in tutti i nostri mercati e sono soggetti a rigorosi controlli di sicurezza. Devono essere conformi alla regolamentazione nazionale e internazionale, che fissa standard di prodotto e requisiti di imballaggio ed etichettatura. Inoltre, per poter vendere un dispositivo acustico sul mercato comunitario è necessario che rechi la marcatura CE (Conformità Europea), a conferma che il prodotto risponde ai requisiti essenziali di tutte le direttive UE in materia di dispositivi medicali rilevanti.

Regolamentazione per gli audioprotesisti

L’utilizzo di un dispositivo acustico richiede il supporto di un professionista abilitato ad eseguire una valutazione approfondita della capacità uditiva, nonché della selezione, personalizzazione, applicazione e vendita del dispositivo, le cui qualifiche differiscono da Paese a Paese. Nell’Unione Europea, soltanto professionisti abilitati in conformità alle leggi nazionali possono scegliere, regolare, vendere e verificare l’efficacia delle soluzioni acustiche: la professione di audioprotesista è pertanto regolamentata in quasi tutti i Paesi UE. Dal 2018 in Italia è previsto anche l’Albo dei Tecnici Audioprotesisti. Negli USA, gli apparecchi acustici possono essere distribuiti solo da soggetti autorizzati. In Australia audioprotesisti e audiometristi devono essere membri di un’associazione professionale australiana accreditata.

Condizioni di rimborso dei dispositivi

Anche le condizioni di rimborso variano in base ai vari sistemi sanitari nazionali. Esistono sistemi sanitari nazionali che offrono gratuitamente dispositivi acustici a tutti, come nel Regno Unito, e altri, come in Francia e in Italia, che rimborsano, parzialmente o integralmente, il costo dell’apparecchio alle persone con un certo livello di ipoacusia. Infine, alcuni sistemi sanitari non prevedono alcun rimborso, come in Spagna e negli USA. 

In tutti i Paesi, promuoviamo sistemi di rimborso efficienti e siamo attivi negli opportuni tavoli di discussione con aziende sanitarie e autorità di regolamentazione per trovare il giusto equilibrio tra libero accesso alla cura dell’udito e mantenimento della sostenibilità economica dei sistemi sanitari.

Condividi
Rimaniamo in contatto

Vuoi parlare con noi?

Scrivi una mail al nostro team

Scrivici

Vuoi rimanere aggiornato?

Basta scegliere gli argomenti che ti interessano

Iscriviti

true and false