
Aspirazioni e strategia
Rafforzare la nostra leadership
L’offerta di una customer experience innovativa, la crescita nei mercati chiave, un’organizzazione sempre più efficace e talentuosa: questi i pilastri della nostra strategia, che prevede ambiziosi target finanziari.
Rafforzare la nostra leadership sul mercato mondiale, posizionando il nostro gruppo all’avanguardia nell’innovazione del settore: questo il nostro principale obiettivo.
Piano strategico 2020
customer experience
leadership
Organizzazione
customer experience
customer experience
Innovativa e distintiva
La nostra strategia di crescita è centrata sul cliente, al quale offriamo una customer experience distintiva e fortemente innovativa, anche attraverso i nostri nuovi prodotti a marchio Amplifon e il nostro ecosistema multicanale.
Facendo leva su asset unici e distintivi come i dati in nostro possesso, la forza dei nostri brand e la stretta relazione con i clienti, miriamo a guidare il cambiamento del mercato retail dell’hearing care e aprire così nuove opportunità di business e creazione di valore.
leadership
leadership
nei mercati chiave
La nostra strategia di crescita, differenziata a seconda dei Paesi dove siamo presenti, è focalizzata sui mercati chiave a livello mondiale: Italia, Spagna, Francia, Germania, Stati Uniti, Canada, Australia e Cina, che insieme rappresentano circa l’80% del mercato retail dell’hearing care.
Intendiamo continuare a crescere nei mercati maturi, sia tramite crescita organica sia attraverso acquisizioni mirate in Francia, Germania e Canada.
Organizzazione
Organizzazione
efficace e di talento
Presentato alla comunità finanziaria nel marzo 2018, il piano è stato aggiornato nel marzo 2019 per riflettere l’acquisizione del gruppo spagnolo GAES, perfezionata a fine 2018 e che dà ulteriore impulso alla nostra crescita. Sempre nel corso del 2018 abbiamo perfezionato la joint-venture con il principale retailer di Pechino, che rappresenta il primo passo per costruire una presenza locale in Cina, mercato chiave per sostenere la nostra crescita nel medio lungo termine. Inoltre, abbiamo lanciato l'Amplifon Product Experience in sei Paesi: Italia, Francia, Germania, Olanda, Stati Uniti e Australia.
Focus: L’acquisizione di GAES
Focus: Amplifon product experience
L’Amplifon Product Experience, composta dalla linea di prodotti a marchio Amplifon e dal nostro ecosistema multicanale, ridefinisce l’esperienza lungo tutto il customer journey. Lanciata con grande successo in Italia nel maggio 2018, ha raggiunto il 90% del totale delle nostre vendite nel mercato privato e paid-up a fine 2018, mentre l’App ha conquistato il 15% di penetrazione rispetto ai dispositivi Amplifon compatibili.
Alla luce dei primi ottimi risultati in Italia, abbiamo anticipato il roll-out in Francia, Germania, Olanda, USA e Australia al 2019, mentre gli altri Paesi seguiranno nel 2020 e 2021. L’innovazione tecnologica e la raccolta dei dati relativi all’uso dei dispositivi acustici ci permettono di proporre servizi sempre più personalizzati e ad alto valore aggiunto, con l’obiettivo di offrire esperienze fatte su misura per ogni singolo nostro cliente.
target finanziari 2020
Gli ottimi risultati conseguiti nel 2018, uniti alle importanti iniziative strategiche realizzate nel corso dello stesso anno, ci hanno permesso di aggiornare i nostri piani di crescita al 2020 con obiettivi ancora più sfidanti. Fondamentale il contributo dell’integrazione con GAES da cui ci aspettiamo sinergie annue a livello di EBITDA fra i 20 e i 25 milioni di euro a partire dal 2021, ovvero maggiori di quelle comunicate all’annuncio dell’operazione, a fronte di circa 20 milioni di euro di costi cumulati non ricorrenti nel biennio 2019-2020.
Nel 2020, prevediamo di realizzare:
- Ricavi consolidati1 compresi tra 1.785 e 1.845 milioni di euro
- Un EBITDA ricorrente2 compreso tra i 320 e 335 milioni di euro
- Un flusso di cassa operativo cumulato per il biennio pari a circa 480 milioni di euro
L’utile netto al 2020 è previsto in crescita grazie sia alla maggiore leva operativa sia alla continua attenzione agli oneri finanziari e al tax rate, stimato nel biennio 2019-2020 inferiore al 30%.
La significativa generazione di cassa consentirà di finanziare pienamente gli investimenti previsti tra il 2019 e il 2020, pari complessivamente a circa 170 milioni di euro per Capex e 160 milioni di euro per acquisizioni, e di ridurre la leva finanziaria del gruppo al 2020 a un rapporto di indebitamento finanziario netto/EBITDA3 pari a circa 1,8x.
1 In valuta locale
2 Esclude impatto IFRS 16
3 Calcolato secondo i covenants ridefiniti con le banche e gli investitori nei primi mesi del 2019 in seguito all’introduzione dei nuovi principi contabili IFRS15, IFRS9 e IFRS16
Esecuzione in linea con le aspettative
I risultati conseguiti nel 2018 sono stati in linea con i target previsti per il 2020.
Crescita dei ricavi in valuta locale |
Margine EBITDA ricorrente4 |
Flusso di cassa operativo cumulato |
Target 2020
Crescita dei ricavi in valuta locale |
High-single-digit CAGR 2017-2020 |
Margine EBITDA ricorrente4 |
~18.5% nel 2020 |
Flusso di cassa operativo cumulato |
~€600 milioni 2018-2020 |
Risultati FY2018
Crescita dei ricavi in valuta locale |
+10,6% |
Margine EBITDA ricorrente4 |
17,6% |
Flusso di cassa operativo cumulato |
€186 milioni |
4 Esclude IFRS 15 & 16